RIPROPONIAMO UN ESTRATTO DELL’ ATTO COSTITUTIVO DEL 20 GIUGNO 2005 E DELLO STATUTO DI APROS ONLUS COSTITUZIONE
ART. 1
E’ costituita tra i comparenti l’Associazione “APROS ONLUS”.
L’associazione non persegue finalità di lucro ed ha come compiti, di organizzare e promuovere l’attività di volontariato e di promozione sociale; promuovere le attività rivolte al sostegno, alla crescita di carattere sociale, culturale e formativo; promuovere attività di prevenzione del disagio dei diversamente abili; promuovere attività di prevenzione del disagio degli anziani; promuovere attività di prevenzione dell’emarginazione; promuovere
attività di prevenzione delle nuove schivitù,; promuovere attività innovative relative alla relazione tra cittadini e la conoscenza del disagio, volte a stimolare nell’individuo la sensibilità verso il disagio in tutte le sue forme; intraprendere progetti ed attività di ricerca e studio, fornire servizi, informazioni, pubblicazioni relative al disagio ed alla relazione tra cittadinanza e disagio; facilitare la comprensione dei temi trattati dall’associazione attraverso ogni forma d’informazione, formazione e sensibilizzazione; promuovere la tutela dei diritti civili; promuovere la ricerca dei scientifica di particolare interesse sociale, promuovere la tutela e la valorizzazione della natura e dell’ambiente.
ART. 2
L’Associazione suddetta è amministrativamente e patrimonialmente autonoma.
ART. 3
Lo scopo, l’amministrazione e l’organizzazione dell’Associazione “APROS ONLUS” sono previsti dallo Statuto, composto di 23 articoli, di seguito riportato alla parte seconda del presente atto.
ART. 4
A comporre il primo Direttivo inizialmente di 7 membri, vengono dai comparenti all’unanimità nominati:
- Guido Ferlenghi, Presidente
STATUTO
ART. 1
E’ costituita un’Organizzazione non Lucrativa di Utilità Sociale (O.N.L.U.S.), con fine esclusivo di solidarietà sociale secondo quanto stabilito dai commi 2 e 3 dell’art. 10 del D.Lgs. n.460/97, denominata “APROS – ONLUS”.
L’Associazione ha sede in Roma, non ha fini di lucro, ed è un Ente non commerciale aperto al contributo del volontariato e delle istituzioni civili. L’Associazione avrà durata fino al 31 dicembre 2100 e potrà essere prorogata con verbale di assemblea straordinaria da tenersi a termine di Statuto e di legge.
ART. 2
L’Associazione, si propone di:
a) organizzare e promuovere l’attività di volontariato e di promozione sociale
b) promuovere le attività rivolte al sostegno, alla crescita di carattere sociale, culturale e formativo;
c) promuovere attività di prevenzione del disagio dei diversamente abili;
d) promuovere attività di prevenzione del disagio degli anziani;
e) promuovere attività di prevenzione del disagio dell’emarginazione;
f) promuovere attività di prevenzione delle nuove schiavitù;
g) promuovere attività innovative relative alla relazione tra cittadini e la conoscenza deldisagio, volte a stimolare nell’individuo la sensibilità verso il disagio in tutte le forme;
h) intraprendere progetti ed attività di ricerca e studio, fornire servizi, informazioni, pubblicazioni relative al disagio ed alla relazione tra cittadinanza e disagio;
i) facilitare la comprensione dei temi trattati dall’associazione attraverso ogni forma d’informazione, formazione e sensibilizzazione;
j) promuovere la tutela dei diritti civili;
k) promuovere la ricerca scientifica di particolare interesse sociale;
l) promuovere la tutela e la valorizzazione della natura e dell’ambiente;
L’Associazione non può svolgere attività diverse da quelle previste nell’articolo 10, comma 1°, lettera a) del Decreto Legislativo n. 460/97, salvo quelle direttamente connesse a norma del comma 5, art. 10 dello stesso Decreto Legislativo.
ART. 3
L’Associazione attua le sue finalità attraverso strutture decentrate e distaccate anche al di fuori del territorio regionale, con attività programmate nelle forme e co le modalità decise dal Consiglio Direttivo.
Ha facoltà di promuovere e/o coordinare iniziative in collaborazione con Enti pubblici, privati ed organizzazioni sociali, può istituire apposite sedi distaccate che abbiano una loro autonomia organizzativa.
Contatti
Telefono: 601-803-1NUR
Email: info@apros-onlus.org
C.F: 97382050587
Link Utili
Menù